Difficoltà: media
Note alterate: nessuna
Estensione: do-DO
ATTENZIONE: la lettera “z” vuol dire “pausa”, quindi su di essa non bisogna suonare, serve solo per dare il tempo in battuta.
Per ulteriori chiarimenti segui le lezioni sul mio sito:
Lezione n. 6 (le pause)
https://www.lucioimbriglio.it/metodo-lezione-6/
Lezione n. 9 (il sib)
https://www.lucioimbriglio.it/metodo-lezione-9/
Difficoltà: media
Note alterate: sib
Estensione: do-RE
Difficoltà: difficile
Note alterate: fa#, sol#, sib
Estensione: re-RE
Questo brano non è difficilissimo, ma bisogna conoscerlo bene per imparare il ritmo e acquistare dimestichezza con le note alterate sib, fa# e sol#. Se non conosci ancora le posizioni di queste note segui le mie lezioni n. 9, 10 e 13 su questo sito (sezione “Metodo dettagliato per flauto dolce).
Ho tagliato alcune strofe, lasciando quelle più facile e orecchiabili. Unica dificoltà: il fa diesis (fa#). Per chi non conosce questa nota alterata consiglio di studiare la lezione n. 10:
https://youtu.be/SC0RmqNW5ew?list=PLBPt62YLBZmusw6dZRlOi6NkGp80FaLjp
Difficoltà: media
Note alterate: fa#
Estensione: do-RE